Marzo si avvicina, e i nostri pensieri confluiscono in un’unica constatazione: inizia il countdown alla stagione primaverile! Le menti sono già proiettate verso temperature più miti, sole e piante in fiore, ma quest’anno il freddo ancora non è pronto ad abbandonarci. La nostra ricetta di oggi, non a caso, rispecchia un po’ questa fase di transizione; un giusto compromesso tra il calore di cui avremo bisogno per proteggerci dalle ultime gelate, e i colori intensi ed allegri della primavera. Questo giovedì, arricchiamo di sapori ed aromi un grande classico della nostra cucina: la vellutata. Ti proponiamo un connubio di verdure e spezie unico e avvolgente: zucca e carote, dal sapore dolce e morbido, incontrano un intenso mix di zenzero, curcuma e paprika. Con un’ultima aggiunta speciale per dare più consistenza al tuo pasto: i ceci. Con l’attenzione sempre rivolta alle tue esigenze, abbiamo riunito salute, dieta e praticità in un unico piatto. Carote e zucca per una scorta di antiossidanti e vitamine, spezie per un tocco di gusto e un maggior senso di sazietà, ceci per la giusta energia quotidiana. Eccoti la ricetta della nostra vellutata di zucca e carote con ceci speziati!
Ingredienti per 2 persone
Per la vellutata
-
300g di zucca Mantovana
-
200g di carote
-
½ patata
-
½ scalogno (o cipolla bionda)
-
2 cm di zenzero fresco
-
1 cucchiaino di curcuma
-
Sale e pepe q.b.
-
500ml brodo vegetale
Per i ceci
-
75g di ceci già cotti (non occorrono grosse quantità)
-
Cumino q.b.
-
Paprika q.b.
-
Olio evo, sale e pepe q.b.
Per guarnire:
-
Due cucchiai d’olio evo
-
Semi di zucca
-
Prezzemolo
Procedimento
Inizia dalle verdure: pela le carote e riducile a rondelle, pulisci la zucca privandola di semi e filamenti e tagliala a cubetti, pela la patata e ricavane cubetti della stessa dimensione della zucca. Pulisci anche lo zenzero, grattuggialo e tienilo da parte. Trita finemente lo scalogno (o la cipolla) e lascia stufare a fuoco dolce in una casseruola ampia insieme ad un giro di olio evo e allo zenzero grattugiato. Aggiungi al soffritto anche la curcuma e fai insaporire per circa 30 secondi. A questo punto, procedi unendo le verdure, che dovrai coprire con il brodo vegetale (attenzione a non esagerare con la parte liquida, è sufficiente raggiungere il livello delle verdure fino a coprirle). Per verificare la cottura delle verdure, ti basterà sentire con una forchetta la consistenza della patata. Una volta cotte, frulla con un mini primer fino ad ottenere una crema omogenea, aggiungendo se necessario altro brodo fino alla consistenza desiderata. Aggiusta di sale e pepe e lascia la crema sul fuoco a fiamma bassissima. Passa ai ceci: scolali, raccoglili in una ciotola e condiscili con olio, sale, pepe, paprika e cumino. Trasferiscili su una teglia rivestita di carta forno e cuoci con il grill al massimo fino a farli dorare e diventare croccanti (potrai saltare il passaggio in forno in base alle tue preferenze/tempistiche). Versa quindi la vellutata nei piatti, aggiungi i ceci e guarnisci con prezzemolo fresco e un paio di giri di olio evo. Potrai arricchire ulteriormente la tua vellutata con qualche crostino di pane croccante e un paio di cucchiai di panna acida o yogurt greco, per un effetto visivo e un sapore ancora più decisi!