La tua spesa di febbraio: frutta e verdura di stagione a volontà

folder_openAlimentazione, Cucina
commentNessun commento

Nella vita frenetica del ventunesimo secolo, ritagliarsi una breve parentesi di tempo da dedicare all’acquisto di alimenti sani e di qualità non è poi così scontato. Mai come oggi, le grosse catene di supermercati hanno la meglio: oltre a sconti e prezzi più contenuti, ciò che attira maggiormente le povere vittime di stress e fretta è il vantaggio di poter arraffare di tutto e di più senza perdere tempo in ulteriori spostamenti. Carne, pesce, uova, frutta, verdura e pane tutti reperibili in un unico luogo, nello stesso momento. Facile, no? A scapito però dell’economia dei piccoli produttori e soprattutto della nostra salute. Specialmente a febbraio, nel pieno dell’inverno, è fondamentale prestare attenzione alle nostre difese immunitarie. Ed è qui che frutta e verdura ci vengono in aiuto come rimedio naturale per tutelare e rafforzare il nostro organismo da cima a fondo. Acquistare prodotti di qualità e stagionali dal nostro fruttivendolo di fiducia è dunque fondamentale per assicurarci di usufruire di tutte le proprietà benefiche che questi alimenti contengono.

Febbraio: il mese dai mille colori –  Il mese che ci attende risolleva gli umori portando a tavola frutti e verdure dai colori accesi e variegati. Per la frutta è il mese degli agrumi, ma anche dei kiwi, dei cachi, delle mele e delle pere. Quanto alla verdura, ne abbiamo a volontà: regnano barbabietole, bietole, cavoli, broccoli, cicoria, finocchi, indivia, lattuga, scarola, radicchio, spinaci, topinambur e sedano. Verde, rosso, arancione, giallo e viola, in tutte le sfumature e per tutti i gusti!

I nostri preferiti per la spesa di febbraio 2021 – In tutto questo ben di Dio, cercheremo di fare un po’ di ordine consigliandoti quelli che, a detta nostra, sono i più divertenti e versatili in cucina, nonché maggiormente ricchi di proprietà benefiche. Scopriamoli insieme!

Frutta – (a) Limoni: coltivati soprattutto nelle nostre regioni del meridione, la parte più comunemente utilizzata è il succo, dall’elevato contenuto di acido citrico e dal sapore asprognolo, forse non gradevole per tutti, ma ricco di proprietà miracolose: disinfettanti, antisettiche, battericide e antinfiammatorie. Fonte di vitamina C, i limoni vengono usati non solo in cucina o come rimedio naturale contro i più disparati problemi intestinali, ma anche nella cosmesi per la cura della pelle. Ideali spremuti al mattino in un bicchiere di acqua tiepida, come aggiunta per una bevanda rinfrescante d’estate, ma anche come tocco di freschezza in piatti salati e dolci! (b) Pompelmi: ibridi tra l’arancio dolce e il pomelo, sono i più grandi tra tutti gli agrumi e sono presenti in diverse varietà, tra cui le più note rosa e gialla (quella rosa, per chi non ama i sapori troppo amari e acidi, è decisamente più dolciastra). Ricchissimi di fibre e vitamine A, B e C e flavonoidi, sono particolarmente indicati nelle diete ipocaloriche in quanto accelerano l’assorbimento dei grassi trasformandoli velocemente in energia. Ottimi alleati inoltre dell’apparato digerente, per il quale agiscono come disinfettante naturale. Da consumare come si faceva da bambini, aprendoli a metà e scavandone gli spicchi con un cucchiaino, o da spremere per aggiungerne il succo in una sana acqua aromatizzata (magari con l’aggiunta di un frutto più dolce). (c) Kiwi: li conosciamo spesso nella varietà più comune e reperibile, quella verde, ma anche quelli gialli vantano le stesse proprietà e garantiscono un contenuto più zuccherino. Ricchi di vitamina C, minerali, antiossidanti e fibre, favoriscono la digestione e la sintesi delle proteine, aiutano il transito intestinale riducendo stitichezza e irregolarità, rafforzano il sistema immunitario contrastando lo sviluppo di raffreddori e influenze, contrastano l’ipertensione e riducono il rischio di malattie cardiovascolari. Ottimi da consumare così come sono, ma anche nella preparazione di una semplice e fragrante torta allo yogurt fatta in casa!

Verdura – (a) Topinambur: tuberi commestibili simili alle patate, dalla polpa carnosa, dalla forma buffa e dal sapore delicato e vagamente amarognolo (che ricorda un po’ quello dei carciofi), i topinambur vantano numerose proprietà nutrizionali e hanno un effetto particolarmente benefico per stomaco e intestino. Essendo poveri in calorie e ricchissimi di fibre, sono noti per le miracolose proprietà regolatrici della digestione e per ridurre la formazione di gas intestinale. Privi di glutine e dall’elevato contenuto di inulina, sono poi consigliatissimi per chi soffre di celiachia e diabete. Ottimi da consumare crudi in insalata o cotti al vapore, per non perderne le proprietà, ma anche a mo’ di croccanti chips al forno o trifolati in padella con una spruzzata di limone e una manciata di prezzemolo fresco. (b) Cavoletti di Bruxelles: croccanti e dal sapore molto più fresco rispetto ai loro parenti cavoli, sono in realtà i germogli di una specifica varietà di cavolo. Ottima fonte di vitamine A e C, ferro, potassio e fibre, vantano ottime proprietà antiossidanti e aiutano il corpo ad espellere le sostanze tossiche. Sono inoltre molto consigliati nella dieta delle donne, essendo ricchi di acido folico nonché alleati naturali nella prevenzione contro il tumore al seno. Provali grigliati con un filo d’olio per aggiungerli a una fresca insalata di songino, misticanza, semi di zucca e limone, o caramellati per una ricetta più golosa, condendoli con olio, aceto di mele, sale, pepe, limone e una spolverata di zucchero di canna. (c) Porri: ortaggi cugini di agli e cipolle, hanno un sapore molto più delicato e invitante e sono versatilissimi in cucina (di norma, si consuma la parte bianca, che costituisce il cuore della pianta, scartando quindi la parte apicale verde e duretta). Ricchi in particolare di calcio, ferro, proteine e vitamina C, vantano ottime proprietà diuretiche, lassative, disintossicanti e idratanti, oltre ad essere ottimi antiossidanti naturali grazie alla presenza di flavonoidi, minerali e vitamine. Sono inoltre alleati dei sistemi cardiovascolare e circolatorio, in quanto contribuiscono a ridurre il colesterolo cattivo che ostruisce vene, vasi e arterie. Li consigliamo crudi, tagliati a rondelle sottili e conditi con una vinaigrette di limone, aceto bianco, pepe nero e olio EVO, spadellati insieme a qualche cubetto di pancetta per una ricetta meno light, o come aggiunta in una deliziosa torta rustica ripiena di salmone fresco e aneto.

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserire un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu