Cielo nero, bruschi cali di temperatura, vento spietato, acquazzoni senza tregua e strade allagate: qualcuno ha detto autunno? Sì, lo avevamo già detto, l’estate è finita. E quando l’estate finisce, la ripresa dei ritmi quotidiani implica sempre un’altra dura sfida: riprendere una sana alimentazione per compensare mesi di vita sregolata e dieta squilibrata. Insomma, disintossicarsi, come diremmo un po’ tutti. Per farlo, però, bisogna munirsi delle giuste informazioni e dei giusti mezzi. Perché “detox” non è sinonimo di “dieta dimagrante”.
Cos’è una dieta detox – Diversamente da una dieta dimagrante il cui obiettivo principale è, per l’appunto, perdere peso, la dieta detox mira a due bersagli ben precisi: depurazione e disintossicazione. Parliamo quindi di aiutare l’organismo a smaltire ed eliminare tossine e scorie indesiderate, generalmente accumulate durante periodi di eccessi e alimentazione malsana, andando a ristabilire un corretto funzionamento del corpo e di organi quali fegato, reni e intestino. In poche parole, ripristinare l’equilibrio fisico. Occhio, però: per disintossicarsi non è necessario digiunare o ricorrere a rimedi drastici. Abbracciare per un arco di tempo limitato una dieta detox, banalmente, significa aiutare il corpo a fare ciò che questo già da sé è abituato a fare: smaltire gli eccessi.
Alimenti detox: quali scegliere? – Non sorprende che il primo “alimento non alimento” alleato di una dieta depurativa e disintossicante sia l’acqua, da bere in una quantità media di 2 litri al giorno. In via generale, comunque, i migliori alleati di una dieta detox sono frutta e verdura, ricchi d’acqua e di numerose sostanze benefiche quali antiossidanti, vitamine, fibre e minerali, nutrienti che più degli altri aiutano ad alleggerire il corpo da eccessi di proteine, carboidrati e zuccheri. Scopriamo insieme alcuni degli alimenti detox per eccellenza e tutte le loro proprietà!
- Finocchi – Poveri in calorie e ricchi d’acqua e di fibre, i finocchi vantano note proprietà depurative e diuretiche. Stimolando la digestione e regolando naturalmente la funzione epatica, accelerano l’eliminazione di tossine e scorie nocive per l’organismo. Consigliatissimi, oltre che da contorno cotto, crudi come snack da sgranocchiare tra un pasto e l’altro, per sfruttarne al meglio tutte le proprietà benefiche, ma anche sotto forma di tisana digestiva.
- Carote – Anch’esse pressoché prive di calorie, contengono una notevole quantità di vitamina C e di fibre. Proprio come i finocchi, sono alleate del fegato e fungono quindi da potente disintossicante naturale e anti-gonfiore. Da assumere preferibilmente crude, ottime se associate ad altre verdure o frutti in frullati, estratti e centrifughe.
- Asparagi – Ricchi di vitamine, sali minerali e glutatione, una sostanza che agevola la depurazione dell’organismo e combatte l’azione dei radicali liberi, gli asparagi agiscono soprattutto come diuretico naturale grazie alla presenza di un amminoacido che li contraddistingue, l’asparagina. Alleati inoltre dell’apparato digerente e dell’intestino grazie alla presenza dell’inulina, sono ottimi al vapore, conditi con un filo d’olio EVO, sale e limone, ma anche nella preparazione di risotti e paste.
- Carciofi – Fonte di antiossidanti, acqua e fibre, grazie alla presenza della cinarina che regola la funzionalità epatica e aiuta a prevenire malattie quali epatite e cirrosi epatica, sono tra i cibi più disintossicanti per il fegato e controllano la normale funzione diuretica e digestiva. Perfetti crudi in insalata con olio, sale, pepe nero e limone, ma anche al vapore, in tegame, in decotti e tisane.
- Ananas – Fonte di vitamina C, magnesio e sali minerali, combatte i radicali liberi e funge da depurativo e antiossidante naturale grazie anche all’elevata presenza di acqua e fibre. Consumata a fine pasto o come spezza-fame, l’ananas aiuta inoltre a stimolare il metabolismo e favorisce quindi la digestione e il processo di dimagrimento. Da provare anche in dissetanti acque aromatizzate!
- Pere – Costituite prevalentemente di acqua e potassio, le pere hanno ottime proprietà diuretiche e aiutano non solo a smaltire i liquidi in eccesso, ma anche gli accumuli di tossine. A basso contenuto calorico e fonte di fibre, inoltre, favoriscono la regolarità intestinale e sono utili a combattere il gonfiore addominale. Ottime crude con l’aggiunta di un pizzico di cannella e succo di limone.
- Limoni – Uno dei rimedi naturali più validi in assoluto nella lotta contro gonfiore addominale e appesantimento dell’organismo. Per sfruttare al massimo gli effetti miracolosi del limone, l’ideale è assumerlo al mattino a stomaco vuoto sotto forma di spremuta pura, o allungandone il succo con acqua tiepida: questa pratica aiuta a depurare l’intestino, eliminare le scorie in eccesso e favorire il transito intestinale. Ancora più detox se associato allo zenzero in tisane e acque aromatizzate.
- Superfood – Citiamo, in battuta di chiusura, alcuni cibi che non rientrano nelle categorie frutta e verdura, ma che non possono mancare in una dieta depurativa degna di essere definita tale: bacche di goji, antiradicali e stimolatori naturali del metabolismo, ottime a colazione come aggiunta allo yogurt; aloe vera, un concentrato di benessere dai miracolosi effetti anti-infiammatori nonché regolatore intestinale e protettore gastrico, da consumare al mattino a stomaco vuoto; semi di lino, ricchi di Omega 3 e sali minerali, dal fortissimo effetto depurativo e alleati del corpo dai capelli all’intestino, da aggiungere a insalate o nello yogurt; e zenzero, antinfiammatorio e antibatterico, noto per accelerare il metabolismo e favorire naturalmente la perdita di lipidi, da consumare in tisane, acque aromatizzate e decotti.