La natura fa il suo corso, e i suoi meccanismi biologici e mutamenti continui generano frutti e verdure sempre diversi, più saporiti, profumati e benefici in base alla stagione che più li caratterizza. Scegliendo prodotti di stagione, potrai preservare al meglio le loro proprietà nutrienti e benefiche, assicurandoti uno stile di vita più sano e lontano dagli effetti chimici di colture artificiali e pesticidi. Ecco perché vogliamo provvedere a darti semplici ma preziosissimi consigli sulla tua spesa per i mesi di novembre e dicembre, che ti aiuteranno a prevenire i malanni della stagione facendo ricorso a una buona dose di sali minerali e vitamine!
Apriamo il repertorio con la famiglia dei cavoli: che sia riccio, nero, rosso, cappuccio, broccolo o cavolfiore, il cavolo è una delle verdure più nutrienti e salutari della stagione invernale, essenziale per la tua alimentazione e vario nelle sue numerose proprietà. Ha un contenuto di ferro ancora più alto della carne (ma contiene decisamente meno calorie), è ricco di fibre, di acidi grassi essenziali come gli omega 3 e gli omega 6, e di calcio. Noto per rafforzare il sistema immunitario ed essere un antiossidante naturale contro i radicali liberi, il cavolo è anche un alimento disintossicante e antinfiammatorio, saporito e a basso contenuto calorico, che si presta ad essere cotto al gratin o aggiunto ad una cremosa vellutata.
Hai mai sentito parlare del topinambur? Si tratta di un piccolo ortaggio dall’aspetto tuberoso e dal sapore simile al carciofo, ed è notoriamente utilizzato in cucina in maniera simile alla patata per essere tagliato a cips o a cubetti da mettere in forno, o anche per dare cremosità a zuppe e vellutate, ma a differenza della patata non contiene elevate quantità di calorie né di amidi: è invece ricco in sali minerali e vitamina C, presenta notevoli proprietà digestive e diuretiche in quanto agisce da probiotico ristabilendo la regolarità della flora intestinale. Inoltre, riduce il livello di colesterolo cattivo e aiuta a stabilizzare i valori di glucosio nel sangue. Che dire, un tocco di salute immancabile e originale nella tua dieta invernale!
Se non vuoi rinunciare a quella leggerezza e freschezza tipiche dei piatti primaverili ed estivi, ricordati del finocchio, che nel periodo invernale è più fresco e profumato che mai. Croccanti, ottimi come contorno da cuocere in forno con un filo d’olio e di pangrattato o da sgranocchiare crudi in purezza, i finocchi sono ortaggi privi di grassi, depurativi, ad elevatissimo contenuto di fibre e perfetti per chi ama mantenersi in forma ed ottenere un effetto pancia piatta: le proprietà depurative favoriranno una pulizia del tuo sangue e del tuo fegato da tossine e liquidi in eccesso, l’elevato contenuto di sali minerali e di vitamine A e C ti consentirà di integrare ed equilibrare al meglio la tua dieta mediterranea, e il suo effetto digestivo sarà il tuo più grande sostegno per una perfetta regolarità intestinale e un metabolismo rapido e funzionante.
Ultimo, non per importanza, ti suggeriamo il radicchio in tutte le sue varietà per soddisfare il tuo gusto personale, ma soprattutto per alimentare il tuo benessere: serbatoio di magnesio, fosforo, calcio, di più gruppi di vitamine (B, C, E) e soprattutto d’acqua, questo ortaggio rossastro è l’alimento ideale per una dieta ipocalorica, ma anche per combattere il diabete (le fibre contenute al suo interno trattengono i livelli di zucchero nel sangue), la psoriasi e l’insonnia. Ti consigliamo di averlo sempre a casa per un buon risotto o per un contorno grigliato, saporito e deciso ma sempre rispettoso della tua salute e della tua forma fisica.
Quanto alla frutta, iniziamo da arance e mandarini, che contribuiranno ad aggiungere una piacevole sensazione di freschezza e un pizzico di colore in più a tavola, ma soprattutto a rafforzare il tuo sistema immunitario: il loro comune denominatore è la vitamina C, uno schermo protettivo da infezioni, influenze e virus intestinali, antiossidante, antitumorale e ottimo alleato del colesterolo. La loro regolare assunzione favorisce le funzioni digestive ed epatiche, la circolazione del sangue e l’eliminazione dei radicali liberi.
Ti consigliamo di aggiungere alla tua lista stagionale anche della delle ottime mele: di qualsiasi varietà si tratti, la mela è composta all’85% da acqua, contiene livelli minimi di grassi ed elevate quantità di potassio, fibre, vitamina B1, essenziale per combattere stanchezza e malumore, e vitamina B2, il tuo migliore alleato contro la cattiva digestione. Non dimenticare che le mele aiutano a tenere sotto controllo la glicemia, regolando l’assorbimento degli zuccheri e accelerando il tuo metabolismo.
Inoltre, nel mese di novembre non perderti i cachi! Sono composti essenzialmente da acqua e da una buona quantità di zuccheri naturali che aiuteranno a ricaricare il tuo corpo di energie prima o dopo un allenamento, sono ricchi di vitamina C, ma soprattutto sono noti per il loro alto contenuto di fibre, da cui derivano ottime proprietà lassative e depurative che favoriranno la tua regolarità intestinale.
Chiudiamo il capitolo frutta con una proposta insolita, ma che riscalderàil tuo cuore in quelle odiose, fredde e grige giornate di pioggia: le castagne. Bollite o croccanti e arrostite, se assunte in quantità moderate, le castagne daranno un tocco di sapore in più ai tuoi piatti invernali: sono infatti molto versatili e potrai aggiungerle a zuppe e minestre per assaporare un piatto sano e completo, ma con un pizzico di gusto in più.
Questi sono alcuni tra i principali prodotti immancabili nella tua spesa dei prossimi mesi: unisci salute e gusto dando pieno spazio alla tua creatività!