4 idee per un aperitivo autunnale home-made

folder_openAlimentazione, Benessere
commentNessun commento

Questo 2020 di imprevisti e intemperie sembra non finire più: di nuovo, tutti costretti a trascorrere gran parte del tempo dentro casa. Ma per fortuna, almeno per ora, il lockdown è solo parziale! Ciò vuol dire essere se non altro liberi di condividere con qualcuno le piccole gioie che restano della vita: un buon bicchiere di vino e dell’ottimo cibo cucinato con amore. Questo giovedì iniziamo a riprendere la mano con i fornelli: finché la presenza di congiunti e amici stretti è consentita, sbizzarriamoci per un aperitivo, o cena light, home-made per rallegrare gli umori!

Il nostro aperitivo rispetta come sempre le sane regole dello sport: leggerezza e stagionalità, ma mai senza gusto. Protagonisti dei 4 sfizi di oggi sono infatti freschi prodotti di stagione: i funghi, poveri di grassi e calorie, ottima fonte di minerali quali fosforo, potassio e magnesio, nonché di vitamine del gruppo B e alcune sostanze antiossidanti, ideali per mantenersi in forma e rafforzare i sistemi cardiovascolare e immunitario; il cavolfiore, fonte di minerali e vitamine, specie vitamina C, dalle proprietà antinfiammatorie, indicatissimo per il controllo della glicemia e alleato di cuore e circolazione; la zucca, alimento a basso contenuto calorico, ricca di vitamina E, caroteni e minerali, nota per le eccellenti proprietà diuretiche e calmanti; il radicchio rosso, ricco di potassio, magnesio, ferro e vitamine del gruppo B, dalle proprietà depurative e digestive grazie all’elevato contenuto di acqua e fibre; e l’uva, stimolante delle funzioni intestinali, dalle proprietà diuretiche e disintossicanti grazie all’elevata quantità di potassio, rinomata inoltre per favorire la circolazione sanguigna ed essere un perfetto antiossidante naturale. Ecco le nostre 4 idee per una cenetta stretta a 4!

  1. Porcini impanati al forno

Ingredienti – 800 g di porcini, 3 uova medie, pangrattato, prezzemolo, parmigiano, olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.

Procedimento – Inizia preriscaldando il forno a 200° in modalità statica. Pulisci accuratamente i funghi senza passarli sotto acqua corrente, ma sfregandoli con un panno e rimuovendo la terra con un coltellino, e tagliali a fette non troppo sottili. Prepara la panatura: mischia il pangrattato con parmigiano, prezzemolo fresco tritato, un pizzico di sale e di pepe. In una ciotola, sbatti le uova immergendovi i funghi, da passare poi nella panatura. Disponili su una teglia rivestita con carta forno, irrorali con olio a filo e cuoci per circa 20 min o finché non saranno belli dorati.

  1. Crema di cavolfiore al cucchiaio con gamberi

Ingredienti: 8 gamberi sgusciati, ½ cavolfiore, 1 patata media, 1 spicchio d’aglio, prezzemolo, sale, pepe, olio extravergine di oliva e noce moscata (facoltativa) q.b.

Procedimento – Lava il mezzo cavolfiore staccando i fiori e mettendoli a lessare in acqua bollente finché non saranno morbidi. Lessa anche la patata dopo averla pelata e lavata. A questo punto, unisci i fiori alle patate a tocchetti e frulla con un miniprimer, aggiustando di sale, pepe, noce moscata e olio a filo fino a raggiungere una consistenza cremosa. In una padella, rosola lo spicchio d’aglio con un filo d’olio, aggiungi i gamberi sgusciati, il prezzemolo tritato e un pizzico di sale, lasciando cuocere a fiamma media per circa 3 min. Distribuisci la crema di cavolfiore in delle coppette fingerfood e disponi su ciascuna due gamberi.

  1. Polpette di zucca al forno

Ingredienti – 400 g di zucca delica pulita, 1 uovo, pangrattato, 2 cucchiai di parmigiano reggiano, ½ spicchio d’aglio, sale, pepe, timo fresco e olio extravergine di oliva q.b.

Procedimento – Preriscalda il forno a 180° in modalità statica. Taglia la zucca a fette e cuocila in forno finché non sarà tenera. Quindi, in una ciotola capiente, schiacciala con una forchetta e unisci l’uovo, l’aglio tritato, il timo fresco, aggiusta di sale e pepe e aggiungi il parmigiano reggiano e il pangrattato finché non avrai ottenuto un impasto morbido ma modellabile. Crea delle palline con le mani inumidite e passale nel pangrattato, quindi disponile su teglia rivestita da carta forno irrorandole con olio a filo e lasciale cuocere per circa 15 min o finché non si sarà creata la crosticina.

  1. Bruschetta con radicchio, uva rossa e grana

Ingredienti – 4 fette di pane integrale, 1 cespo di radicchio rosso, 80 g parmigiano grana padano, 1 grappolo d’uva rossa, 1 spicchio d’aglio, prezzemolo, sale, pepe e olio extravergine di oliva q.b.

Procedimento – Lava accuratamente il cespo di radicchio, dividilo a metà nel senso della lunghezza, taglialo a spicchi sottili e fallo rosolare in una padella con un filo d’olio e lo spicchio d’aglio, prima a fiamma viva e poi media, aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere finché non si sarà appassito. Tosta le fette di pane su una piastra rovente (in alternativa in forno). Nel frattempo, trita finemente il prezzemolo, taglia il formaggio a scagliette con un pelapatate e riduci gli acini d’uva a metà. Disponi il radicchio sulle fette di pane tostato, aggiungendo sopra il prezzemolo, le scaglie di grana e i mezzi acini d’uva, dando un tocco finale con olio a filo e, se di tuo gradimento, un goccio di aceto balsamico.

 

Tags: , , , , , , , , , , ,

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserire un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu